Milano, ieri e oggi
15/09/2017Milano e lo stile: un connubio indissolubile che l’ha resa non solo la capitale della moda ma anche un esempio di città tutta da vivere tra architettura, musei e natura.
Come non citare l’Accademia delle Belle Arti di Brera, fondata nel 1776 e nota anche per il suo cortile d’onore, opera del Ricchini che rappresenta il perfetto archetipo del cortile lombardo a doppio loggiato.
Guardando all’oggi, invece, una tappa obbligatoria nella “nuova” Milano è la Fondazione Prada, un’istituzione dedicata all’arte contemporanea e alla cultura: imperdibile il suo palazzo dorato e le numerose mostre che la animano per tutto l’anno.

Milano è anche questione di direzioni: se i canali del Naviglio sono un esempio perfetto di sviluppo orizzontale, animato da mercatini e dal via vai continuo di turisti e abitanti della città, il Bosco Verticale dell’architetto Stefano Boeri, complesso di sue palazzi che compirà a breve tre anni di vita, è uno dei simboli della Milano di oggi, tra riforestazione urbana e design innovativo.

Le architetture in città sono molteplici: da quelle razionaliste degli anni ’40, inconfondibili per geometrie e, da definizione, funzionalità; a quelle contemporanee di Porta Nuova che cuciono insieme con eleganza i quartieri di Porta Garibaldi e Isola.
Hotel Senato si ascrive nella lista di questi luoghi unici di una Milano da vivere da passato e presente: la sua struttura elegante e confortevole, la vista sulla città e il cortile interno che evoca i giardini zen in un ambiente metropolitano sono alcune caratteristiche molto amate dai nostri clienti.

Uno stile neoclassico lombardo che dialoga con il linguaggio contemporaneo, facendo da ponte, dalla hall fino alle 43 stanze che lo compongono, tra l’atmosfera della Milano del passato e la contemporaneità dinamica dei nostri giorni.